Nel nuovo Modello 730 2012 compaiono una serie di novità introdotte dalle ultime manovre economiche, leggi di stabilità, decreto salva Italia che avranno impatto non solo nella determinazione del reddito imponibile e quindi delle tasse irpef da versare ma anche delle modalità di compilazione del 730.
Nel quadro C trova spazio anche la proroga per la detassazione dei premi di produttività 2011 che recepirà nella sezione I le informazioni relative agli importo soggetti a tassazione ordinaria e sostitutiva e quelli non imponibili nonchè le ritenute subite. In seguito troverà posto anche la detrazione per i lavoratori dipendenti del comparto della sicurezza, della difesa e del soccorso.
Novità sulle detrazioni per la casa
La grande novità del 2011 riguarda senza dubbio l’introduzione della cedolare secca sugli affitti e le locazioni degli immobili che rappresenta a mio avviso una scommessa per la lotta all’evasione fiscale che da sempre contraddistingue il settore delle locazioni di immobili. La gestione delle informazioni relative ai proventi osai canoni da locazione opzione per la cedolare e altri informazioni andranno indicate nel quadro B del 730 sezione I e II rispettivamente dedicate alla tassazione ordinaria e da cedolare secca e ai dati relativi ai contratti di locazione o comodato.
In seguito nel quadro E sezione III – B andranno indicati i dati relativi alle detrazioni applicate per le ristrutturazioni edilizie che possono godere del 36% e che come avete avuto modo di leggere nell’articolo al tema dedicato non sono più soggette all’obbligo di preventivo invio della raccomandata al centro operativo di Pescara (DL 70 del 2011) ma che possono essere riportate nel 730 indicando alcuni dati tra cui i dati catastali dell’immobile su cui i lavori sono iniziati nell’anno di imposta, oppure il codice fiscale del condominio e se necessario dovranno essere compilati anche i “modelli aggiuntivi”.
Discorso simile anche per coloro che hanno sostenuto spese nel 2011 per interventi che mirano al risparmio energetico e che godono anche per il 2011 dell’agevolazione fiscale sotto forma di detrazione del 55% e che nel 730 2012 andranno indicati nel medesimo quadro E, ma nella successiva sezione IV e dove si dovranno indicare oltre alla tipologia degli interventi come la riqualificazione energetica, sull’involucro degli edifici esistenti, per l’installazione di pannelli solari la sostituzione die condizionatori ed in cui si dovranno indicare la spesa sostenuta, la rata di detrazione di competenza dell’anno e appunto la tipologia di intervento effettuato sull’immobile. In tal modo si supera lo step dell’invio della comunicazione della documentazione al centro operativo di Pescara inserendo i dati catastali dell’immobile. Vi ricordo sempre di mantenere copia di tutta la documentazione inerente l’acquisto che formerà oggetto di accertamento in caso di verifica da parte dell’agenzia delle entrate.
Se, come il sottoscritto, non vi siete ridotti all’ultimo per il pagamento dell’acconto IRPEF ma avete pagato in anticipo e non avete fruito della riduzione dell’acconto irpef del 17% avete maturato un credito momentaneo di imposta pari al differenziale tra quanto era dovuto e quanto avete pagato (ossia l’acconto pieno e non ridotto) da indicare nel modello 730 al quadro F. Lo stesso vale per la cedolare secca destinataria anche lei della riduzione dell’acconto.
*Inoltre trova spazio anche l’indicazione del contributo di solidarietà del 3% sui redditi superiori a 300 mila euro che andrà indicato nel quadro C alla sezione V in cui viene indicato di inserire il punto 133 e 135 del CUD 2012.
Queste sono le principali novità desumibili dai modelli disponibili in bozza dal sito dell’AE e che possono essere oggetto di variazioni che recepiscono le novità che hanno caratterizzato questo 2011, denso di cambiamenti e norme, novità, proroghe e chiarimenti.
Anche i Notai possono inviare telematicamente le dichiarazioni dei redditi a partire dal 730 2012 o Unico 2012 ma non possno compilarle così come definito dal provvedimento dell’agenzia delle entrate dell’11 giugno 2012.
Modello 730 e istruzioni
Modello 730 2012
Istruzioni 730 2012
Guida alla compilazione del 730