
Vediamo la domanda di un contribuente avente ad oggetto la detrazione fiscale IRPEF di dispositivi medici. Ad oggi infatti ci siamo già occupati di quali fosse le spese mediche già presenti nella dichiarazione dei redditi 730 pre compilato. Abbiamo spiegato ed affrontato insieme il processo attraverso cui una spesa sostenuta dal fisco finisca nella nostra area riservata come onere da portare in detrazione fiscale nel quadro degli oneri e spese o nel quadro degli oneri deducibili.
Ci siamo anche occupati anche dei requisiti essenziali per portare in deduzione dal reddito imponibile o detrazione fiscale dalle imposte da versare l’onere sostenuto. Sappiamo infatti che gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta una deduzione dal reddito complessivo o la detrazione sono elencati nel TUIR o in altre disposizioni di legge.
La deduzione al pari della detrazione fiscale in molti casi, non può essere calcolata sull’intera spesa sostenuta, ma su un ammontare massimo fissato dalla legge come, ad esempio, per i contributi versati alle forme pensionistiche complementari o ai Fondi integrativi del SSN.
Per tutti gli oneri e le spese che danno diritto alla deduzione dal reddito si applicano i seguenti principi generali:
- la deduzione spetta solo per gli oneri e le spese indicati nel TUIR o in altre disposizioni di legge;
- gli oneri e le spese devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono stati sostenuti e idoneamente documentati;
Spese dispositivi medici: detrazione fiscale IRPEF e pre compilata
Per rispondere alla domanda del contribuente l’agenzia delle entrate nella sua rivista ha citato una sezione del sito dedicata alla Sistema Tessera sanitaria (Sezione Spese sanitarie – Faq). In questo vi sono una serie di domande o FAQ tra cui anche la domanda riguardante la presenza o meno dei dispositivi medici tra le spese proposte nella propria area riservata.
L’Agenzia delle entrate risponde che le strutture che erogano assistenza protesica, quali sanitarie, officine ortopediche, eccetera, non sono tenute all’invio dei dati qualora non siano autorizzate ai sensi dell’art. 8-ter del decreto legislativo n. 502/1992.
In ogni caso, anche se non è stata inserita dall’Agenzia delle entrate nella precompilata, la spesa sostenuta per l’acquisto del dispositivo medico può essere indicata nella dichiarazione dei redditi, quale onere detraibile al 19%, qualora esistano le condizioni previste dalla norma per poter richiedere l’agevolazione.
Consulta la guida Gratuita alla Detrazione fiscale dei dispositivi medici, dove trovi come funziona questa agevolazione, quanto vale e quali sono le diverse tipologie e requisiti da rispettare per non incorrere in sanzioni o accertamenti da parte dell’agenzia delle entrate.
Per maggiori informazioni sulla detraibilità delle spese di acquisto dei dispositivi medici può essere utile consultare la guida “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie” presente sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Casi particolari
Leggi anche l’articolo dedicato ai casi particolari di spese mediche detraibili.
Detrazione Fiscali Alimenti Celiaci
Detrazione Fiscale materassi antidecubito