Con la Manovra Correttiva 2011 è stato introdotto il principio del taglio lineare delle agevolazioni fiscali del 5% comprese quelle per la casa e gli immobili comprendendosi con tale generale descrizione il complesso di deduzion e detrazioni Irpef, le esenzioni, le esclusioni dalla base imponibile o riduzione delle tasse o imposte da pagare sotto forma di Irpef. Ricordo che la Manovra interverrà su quasi 500 agevolazioni fisclai attualmente in vigore e a regime nel sistema tributario Italiano.
Una prima importante differenziazione quindi andrebbe fatta a livello di definizione e comprensione delle terminologie, laddove per deduzioni intendiamo per dirla in modo semplice le norme che permettono di ridurre la base imponibile su cui saranno calcolate le imposte (ossia applicata l’aliquota Irpef), mentre per per detrazioni di imposta possiamo tagli netti dall’imposta netta. stesso discorso per le esenzioni o le esclusioni di imposta che saranno proventi che non concorreranno alla determinazione del reddito imponibile.
Il taglio lineare sarà applicato semprechè non siano emanati i Decreti Legge che permetteranno la fitta rete di agevolazioni fiscali che sono indirizzate alla famiglia, alla casa, alle imprese, agli enti non commerciali e altri. In questa sede approfondiamo le agevolazioni fiscali per la casa senza pretesa di esaustitività ma dando gli strumenti per capire quanto può essere il risparmio se sapete che esistono delle norme che se applicate permettono di pagare meno tasse.
Le agevolazioni fiscali per la casa attualmente in vigore destinatarie del taglio sono le seguenti:
Deduzione della rendita catastale prodotta dall’abitazione principale e anche delle relative pertinenze (box, ,cantine garage, ecc).Stesso trattamento previsto anche per la deduzione degli interventi per il recupero del patrimonio edilizio per il 36% del loro ammontare sotto forma di detrazione di dall’imposta o le detrazioni per il risparmio energetico del 55%.
Il testo in grassetto o evidenziato ti porta ai relativi articoli di approfondimento. Per interventi di manutenzione si intende sia quella relativa alla manutenzione ordinaria di edifici per esempio condominiali o anche interventi di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia o altri interventi previsti dalla Legge n. 449 del 1997 o anche le detrazioni per il gli interventi che hanno ad oggetto il risparmio energetico o anche sui compensi pagati agli intermediari per comprare la stessa casa.
Stessa sorte toccherà alle detrazioni previste per gli interessi passivi sostenuti sui mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale (o se avete un mutuo stipulato prima del 1997 anche su quelli per le abitazioni secondarie), o anche alla detrazione prevista sui canoni di affitto per l’abitazione principale per colroo che pagano o l’esclusione di parte del provento percepito dai proprietari.
Sempre sul versante delle locazioni abbiamo delle esclusioni dall’imponibile del 30% per coloro che stipulano contratti di affitto (mi riferisco ai proprietari che locano) a canone concordato o nei confronti di studenti universitari o quelle poste in essere da enti locali per particolari esigenze temporanee di esigenze abitative.
Ma anche per coloro che hanno immobili di interesse storico ed artistico ex Legge n. 1089 del 1939 potranno godere di agevolazioni fiscali consistenti nella esclusione dalla base imponibile dei proventi derivanti dagli affitti in luogo dell’applicazione delle minori della tariffe d’estimo previste per la zona censuaria di competenza o anche l’esclusione dal reddito degli immobili destinati ad usi culturali (tra questi possiamo ricomprendere circoli ricreativi, mostre, manifestazioni, ecc ).
Per quello che concerne le cessioni o gli acquisti di immobili invece oltre ad esserci le agevolazioni nel caso di acquisto di casa ai fini dell’imposta di registro è prevista attualmente la possibilità di applicare un’imposta di registro del 20% nel caso di cessione di una abitazione da parte di persone fisiche dopo i 5 anni dall’acquisto.
Sul versante anche dei redditi fondiari attualmente abbiamo l’esenzione prevista per quelli inferiori ai 500 euro.
In ultima ma non certo per importanza l’imposta cedolare secca sulle abitazioni.
La manovra correttiva 2011 ha monitorato anche le detrazioni, deduzioni, esclusioni dall’imposta Irpef per le persone fisiche (a titolo di esempio, spese mediche, istruzione, ecc che avete avuto modo di affrontare parzialmente nel corso dell’articolo dedicato all’elenco delle detrazioni, ma anche per i redditi prodotti dalle imprese (cuneo fiscali, dividendi, ecc) o anche ai fini Ires, Irap o anche le agevolazioni per gli enti non commerciali e che avrete modo di conoscere negli articoli correlati.
Vi ricordo inoltre che avete sempre la possibilità di andare sugli articoli di approfondimenti accedendo dalle parole evidenziate in grassetto.
Articoli correlati:
Manovra Economica 2011: Sintesi per punti
Detrazione Interessi Passivi Mutuo
Guida alla compilazione del 730