Vediamo come acquistare casa con questa guida sintetica e gratuita che vi fornirà gli elementi essenziali per procedere in autonomia all’acquisto di casa partendo dal presupposto che interessato all’acquisto sia una persona fisica.
Le macro fasi possono essere riassunte nel seguito
- Selezione zona
- Ricerca annunci su diversi canali (on line, in zona, sopralluoghi, agenzie, passa parola etc)
- Scelta abitazione
- Ricerca informazioni pre-acquisto
- visura catastale
- documentazione condominiale
- verifica assenza pegni o ipoteche
- Reperimento documentazione abitazione
- Negoziazione – offerta- rifiuto-accettazione
- Stesura compromesso
- Atto notarile
Supponiamo di aver superato il momento di scelta dell’eventuale intermediario a cui ed aver identificato la zona in base alla preferenze che avete. Vi consiglio prima di tutto di verificare se la cifra richiesta è in linea con le quotazioni medie riscontrate dall’osservatorio immobiliare italiano OMI se sono in linea. Pur nella consapevolezza che non possono esprime un indicatore attendibile più di tanto per via delle caratteristiche che potrebbero avere le unità locali che vi accingete ad acquistare è pur sempre un indicatore di riferimento.
Sappiamo infatti quanto possono differenziarsi i prezzi delle abitazioni tra un seminterrato da ristrutturare ad un attico ristrutturato a parità di volumetria. Se volete comunque farvi un’idea dei prezzi nella vostra zona potete fare riferimento al servizio GEOPOI.
Una volta identificata l’abitazione dovreste capire se potete votare il pagamento delle provvigioni oppure no in quanto rappresentano una componente che vista in percentuale potrebbe essere non significativa ma che se parametrata al nostro guadagno mensile potrebbe essere di difficile recupero nel breve periodo.
I principali casi di acquisto di abitazione che si possono presentare sono:
- Acquisto casa da privati
- Acquisto casa da società di costruzione o ristrutturazione
- Acquisto casa da società o titolari di partita Iva
- Acquisto casa all’asta
Acquistare una casa
Acquisto casa da imprese di costruzione/ristrutturazione
La compravendita da imprese di costruzione o di ristrutturazione, ad eccezioni di particolari fattispecie, è soggetta ad IVA, che viene corrisposta direttamente alla società venditrice.
L’aliquota IVA da applicarsi sul prezzo della vendita sarà:
- pari al 10 % in assenza di agevolazioni prima casa;
- pari al 4% nel caso in cui vengano richieste le agevolazioni prima casa.
Lo stesso trattamento tributario è applicato all’assegnazione di case ai soci di cooperativa edilizia di abitazione. In caso di acquisto soggetto ad IVA, andranno inoltre corrisposte al notaio, che le verserà successivamente alla Agenzia delle Entrate, le seguenti imposte:
- Imposta di registro: Euro 200
- Imposta ipotecaria: Euro 200
- Imposta catastale: Euro 200
Acquisto casa da privati
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono versate dalla parte acquirente al notaio che le verserà, a sua volta, all’Agenzia delle Entrate in sede di registrazione.
Assenza di agevolazioni prima casa
- Imposta di registro: 9%
- Imposta ipotecaria: Euro 50
- Imposta catastale: Euro 50
Le aliquote si applicano di regola sul prezzo della vendita dichiarato in atto; in caso di trasferimento di immobili ad uso abitativo nei confronti di persone fisiche la parte acquirente può chiedere la liquidazione dell’imposta di registro sul “valore catastale” (prezzo-valore) dell’immobile (ossia il valore risultante dalla moltiplicazione della rendita catastale per il coefficiente di legge pari a 126), indipendentemente dall’effettivo ammontare del prezzo della vendita, ancorché superiore a tale valore.
L’imposta minima è sempre di euro 1.000.
Agevolazioni per l’acquisto della prima casa di abitazione
- Imposta di registro: 2%
- Imposta ipotecaria: Euro 50
- Imposta catastale: Euro 50
Le aliquote si applicano di regola sul prezzo della vendita dichiarato in atto; in caso di trasferimento di immobili ad uso abitativo nei confronti di persone fisiche la parte acquirente può chiedere la liquidazione dell’imposta di registro sul “valore catastale” (prezzo-valore) dell’immobile (ossia il valore risultante dalla moltiplicazione della rendita catastale per il coefficiente di legge pari a 115,5), indipendentemente dall’effettivo ammontare del prezzo della vendita, ancorché superiore a tale valore.
L’imposta minima è sempre di euro 1.000.
Nel seguito vi propongo una serie di articoli di approfondimento gratuiti sul tema acquisto di casa primo tra tutti quello sulle agevolazioni prima casa e sulle cause di decadenza.
Negli articoli seguenti troverete altri importanti informazioni su approfondimenti tematici rigorosamente gratuiti e da scaricare.
http://www.tasse-fisco.com/case/spese-acquisto-casa-scaricare-notaio-mutuo/10473/
http://www.tasse-fisco.com/case/vendita-acquisto-prima-casa-agevolazion-fiscali-chiarimenti/3013/
http://www.tasse-fisco.com/case/aste-immobiliari-casa-asta/15648/
http://www.tasse-fisco.com/case/guida-vendita-di-casa-preliminare-rogito/18938/
http://www.tasse-fisco.com/case/provvigioni-agenzie-immobiliari-detrazione-730/10700/