Scadenza versamento Acconto Cedolare Secca sugli affitti e Opzione in sede di rinnovo contrattuale

Il prossimo 30 novembre (o primo dicembre 2014) alcuni di voi saranno interessati dalla scadenza per il pagamento dell’acconto previsto per la cedolare secca sugli affitti mediante pagamento di una imposta sostitutiva del 19% o del 21% sulle locazioni di appartamenti e case di civile abitazione da effettuarsi secondo le modalità viste nei precedenti articoli dedicati al nuovo regime fiscale sulle locazioni e nella Guida alla Cedolare Secca.

Consulta la nuova Guida Gratuita al versamento della cedolare secca

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/cedolare-secca-versamento-scadenza-acconto-saldo/5895/

Ma in scadenza vi sono anche i rinnovi dei contratti di locazione che potranno essere oggetto di opzione in quanto il contribuente che si trova nella periodica liquidazione dell’imposta di registro entro i 30 giorni dalla scadenza del contratto, nel caso in cui decida di aderire al nuovo regime non provvederà al solito versamento dell’imposta di registro con modello F23 ma si eserciterà la propria opzione attraverso il versamento dell’acconto sulla cedolare secca e formalizzerà la scelta attraverso l’indicazione nel modello unico 2012 relativo al periodo di imposta sui redditi 2011.
La differenza risiede tra contratti in corso al 2011 o contratti stipulati nel 2011 (e dopo l’entrata in vigore della cedolare secca) che delimiterà il perimetro di adempimenti a carico del locatore nell’esercizio dell’opzione.


Contratti in corso nel 2011

Quest’ultimo infatti laddove abbia un contratto in corso precedentemente stipulato per esempio nel 2009 e vuole oggi esercitare l’opzione o anche in sede di rinnovo contrattuale, potrà farlo limitandosi a compilare il modello unico 2012 e pagando l’acconto sulla cedolare secca degli affitti (leggi articolo dedicato al calcolo dell’acconto sulla cedolare secca)
Contratti da stipulare nel 2011
Per questa tipologia invece oltre al versamento dell’acconto dovrete anche comunicare gli estremi mediante le due modalità viste nell’articolo sul Modello Siria e la cedolare secca o quello dedicato al modello 69 per gli affitti.

Il pagamento dell’acconto sulla cedolare secca
Il 30 novembre come avete avuto modo di leggere nell’articolo dedicato all’acconto sulla cedolare secca, scade il termine per il versamento della seconda rata sull’acconto della cedolare come passo fondamentale per l’esercizio dell’opzione al nuovo regime fiscale sugli affitti. Per stabilire se è dovuto o meno l’acconto relativo alla cedolare secca per l’anno 2013 occorre controllare l’importo indicato nel rigo RB11, colonna 3, “Totale imposta cedolare secca” che trovato nel modello Unico per le persone fisiche e vedere quanto vale: se inferiore ai 51,65 euro non sarà dovuto alcun acconto altrimenti se superiore so dovrà versare un acconto pari al 95 per cento del suo ammontare. L’acconto così determinato deve essere versato in un’unica soluzione ossia entro il solito 30 novembre (2 dicembre nel 2013) se l’importo dovuto è inferiore ad euro 257,52, altrimenti in due rate: primo acconto pari al 40% di questo 95% entro il 16 giugno ovvero entro il 17 luglio 2013 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo; Se il contribuente prevede una minore imposta da dichiarare nella successiva dichiarazione, può determinare gli acconti da versare sulla base di tale minore imposta. La prima rata di acconto relativo alla cedolare secca per l’anno 2013 può essere versata ratealmente

Vi ricordo anche che è uscito la nuova cedolare secca al 10% sui contratti a canone concordato

L’acconto sarà pari al 60% del 95% della cedolare secca dovuta per l’anno solare 2013 utilizzando il codice tributo 1841 da inserire nella sezione erario del modello F24.Dal 2019 la percentuale è da calcolare sul 100% per effetto della Manovra di Bilancio 2019.
Qualora l’acconto sia di importo inferiore ai 51,65 euro tale importa potrà essere versato direttamente a saldo. Provate comuqnue a leggere l’articolo dedicato all’approfondimento dell’acconto sulla cedolare secca.

http://www.tasse-fisco.com/case/compilazione-730-cedolare-secca-come-rigo-cella-quadro-acconti/42465/

Codici tributo versamento cedolare secca
Modello Siria per opzione cedolare secca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati