Le agevolazioni fiscali previste dal fisco per le ristrutturazioni edilizie sono consentite a tutte persone fisiche, residenti e non nel territorio dello Stato, proprietari degli immobili (anche nudi proprietari) o di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione o superficie) ed anche locatore o comodatario e gli imprenditori individuali per gli immobili non strumentali all’attività, sugli immobili che sostengono direttamente le spese di ristrutturazione; le agevolazioni fiscali saranno concesse anche al componente della famiglia rientrante nel nucleo familiare al momento dell’inizio dei lavori, anche se non intestatario dell’immobile e sempre limitatamente alle spese da lui direttamente sostenute.
Potete trovare i vari articoli dedicati alle agevolazioni fiscali nei seguenti articoli:
Nell'articolo trovate le Aliquote IMU e TASI 2020 che i contribuenti del Comune di Milano dovranno pagare attraverso il modello F24 o bollettino postale...
Entro la scadenza del 16 giugno prossimo gli inquilini di alcuni comuni dovranno versare la cosiddetta quota inquilini della Tasi e nel seguito vediamo...
Vediamo quando è possibile portare in detrazione fiscale il costo dei contabilizzatori di calore e delle valvole termostatiche e delle eventuali spese di installazione alla luce...