Agevolazioni fiscale prevista per la rendita catastale derivante dall’abitazione principale o prima casa: Questo tipo di agevolazione fscale vale ai fini Irpef. Forse non tutti sanno che nalla compilazione del 730 o del modelli Unico noi indichiamo gli immobili che sono detenuti a titolo di proprietà comprese eventuali pertinenze. Queste anche se sfitte o nonutilizzate o adibite ad abitazione principale o prima casa generano un reddito per ilf isco che dovrà essere oggetto di tassazione.
Nel precedente articolo abbimao dedicato spazio alla sintesi delle principali agevolazioni fiscali sulla casa che saranno oggetto del taglio lineare del 5% introdotto dalla Manovra Correttiva.
Il reddito prodotto dalla prima casa o abitazione principale Il reddito prodotto dall’abitazione principale tassabile ai fini Irpef è pari alla rendita catastale dell’immobile che potete torvare dalla visura catastale che troverete necessariamente allegata all’atto di acquisto dell’immmobile che avete firmato dinnanzi al Notaio o che potrete richiedere anche on line per esempio sul sito della camera di commercio o anche serizi privati a basso costo.
In questo troverete la rendita catastale della vostra unità immobiliare.
Ai sensi della Tuir tale rendita catastale se prodotta dall’abitazione che voi adibite ad abitazione principale non rientrerà nel reddito imponibile. Ora dovrete capire cosa si intende dall’abitaizone principale che è un concetto diverso dalla prima casa, anche se spesso i due coincidono. Tale differenza l’abbimao vista nel caso del pagamaneto dell’Ici o dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa.
Cosa si intende per Abitazione principale e cosa per Prima Casa
Per abitazione principale si intende quella nella quale si dimora abitualmente, ossia quella nella quale soggiornate, trascorrete la maggior parte del vostro tempo e potrete provare che lo fate in sede di un ipotetico disconoscimento da parte dell’agenzia delle entrate delle agevolazione. Vi chiederete in che modo: attraverso l’intestazione (e la dimostrazione dell’effettivo utilizzo) delle utenze come luce acqua gas telefono, internet. Questo è un mezzo di prova sufficiente per dimostrarlo. Per prima casa invece deve intendersi la prima casa intestata stando attenti poi a leggere la norma cosa dice. L’agevolazione prevista per ll’acquisto della prima casa infatti se leggete la norma fa riferimento all’abitazione principale al conrario dell’ICI.
Anche questa agevolazione fiscale che come potrete immaginare rappresenta una fonte importante per il gettito potrebbe essere oggetto detinataria del taglio lineare del 5% prevsto dalla nuova Manovra Economica correttiva 2011.
Considerate che nel corso dei precedenti articoli avete potuto leggere come l’abitaizone principale spesso è destinataria di molte delle agevolazioni fiscali a testimonianza delll’importanza che ricopre la questione casa per lo Stato, come nel caso delle agevolazioni fiscali prima casa valevoli afini dell’imposta di registro in caso di acquisto. O anche la detrazione degli interessi passivi sui contratti di muuto stipulati per acquistarla o l’esenzione dall’ICI, ecc.
Potete fare rifeirmento anche agli articoli correlati sempre sul tema delle agevolazioni fiscali o anche delle guide dedicate agli articoli correlati come:
Guida Calcolo ICI
La Manovra Correttiva 2011
Le Agevolazioni Fiscali per la casa
Le Agevolazioni fiscali per le persone fisiche (work in progress)
Le Agevolazioni fiscali per le imprese (work in progress)
Le Agevolazioni fiscali per gli enti non commerciali (work in progress)
Riferimento Normativo: Tuir (Testo unico imposte sui redditi)
Agevolazioni Fiscali Casa