Imposta l’addizionale erariale sulle auto di grande cilindrata o super bollo auto 2011 superiori a 225 Kw (ora 185kw) e le modalità di pagamento con modello f24 da effettuarsi seconod la scadenza del 10 novembre 2011 con Modello F24, utilizzando i codici tributo che trovate di sotto. Sono tenuti al pagamento i proprietari di auto con potenza superiore espressa a 225 Kilowatt o duecentoventicinque che risultano tali al 6 luglio 2011 (poi abbassato a 185 Kw dal Decreto Salva Italia).
Sono considerati propritari anche
Tra i proprietari rientrano anche gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio, gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose.
Chi deve pagare l’addizionale erariale sulle auto
Deve pagare il proprietario che risulta al 6 Luglio 2011 che se il giorno dopo cede l’auto la dovrà corrispondere ma solo per l’anno 2011.
Cessione o venidte di auto prima del 6 Luglio 2011
La data del 6 luglio è la data di entrata in vigore del Decreto Legge pertanto se la vendita dell’autovettura è avvenuta prima del 6 luglio allora non dovrete versare l’addizionale erariale.
Questo dovrà risultare da una scrittura privata autenticata con acquirente come anche nel caso di passaggio di proprietà.
Resta aperto il problema di capire chi debba pagare in caso di cessione avvenuta dopo il 6 luglio 2011, se il cedente o il nuovo proprietario della macchina anche se la stessa agenzia delle entrate nella circolare chiarisce che a partire dal 7 luglio 2011, venga poi rivenduta nel corso del 2011, l’addizionale erariale deve essere comunque corrisposta in misura integrale entro il 31 gennaio 2012 dal primo proprietario o titolare di altri diritti; il successivo acquirente non sarà, quindi, tenuto al pagamento dell’addizionale per il 2011.
Eccezioni ed esclusioni dal pagamento dell’addizionale erariale 2011 sugli autoveicoli
Restano esclusi dal pagamento i soggetti che non sono obbligati al versamento del bollo di circolazione e che trobate riepilogate nell’articolo 17 del DPR 5 febbraio 1953, n. 39 o anche quelle definite nell’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, per i veicoli storici, come anche sulle auto destinate al trasporto promiscuo di persone e consegnate per la rivendita, alle imprese autorizzate o comunque abilitate al commercio dei medesimi in quanto per tali veicoli opera il regime di interruzione dell’obbligo di corrispondere la tassa automobilistica (art. 5 del decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953).
Dovete pensare all’addizionale erariale proprio come una addizionale per cui se non esiste la tassa principale non risulterà dovuta nemmeno anche l’addizionale eccetto le riduzioni previste per il bollo di circolazione o tassa automobilistica.
Dal 2012 sarà dovuta l’addizionale erariale
Purtroppo l’addizionale resta ferma anche nel 2012 con le stesse scadenze viste per la tassa automobilistica o bollo di circolazione ordinaria ma si modulano in modo diverso i pagamenti. Atal proposito puoi leggere la Guida al nuvo super bollo sulle auto.
Come si effettua il pagamento
Codici Tributo per il Super Bollo Auto
Aggiornamento Dicembre 2011: con il Decreto Salva Italia viene introdotto il nuovo super bollo sulle auto di 20 euro per ogni kw eccedente la soglia dei 185 Kw.
Vi invito sempre a leggere tutto il testo del Testo Decreto Salva Italia all’articolo 16.
Riferimenti Normativi e di prassi
Decreto legge n. 98 del 2011
Risoluzione n. 101 del 2011
Circolare n. 49 del 2011 Agenzia delle Entrate