Ripartono gli ecoincentivi 2013 per l’acquisto di auto ecologiche e veicoli ecologici, o meglio che rispondono ad una serie di parametri e qui vediamo come fare la richiesta per gli incentivi statali… ma soprattutto quanto valgono, quanto pesa il risparmio.
Chi può fruire dei nuovi ecoincentivi
In linea teorica chiunque, in quanto non sono stabilite delle limitazioni in base alla soggettività di chi richiede l’incentivo, sono previste delle limitazioni in base alle emissioni di anidride carbonica che di fatto escludono i mezzi pesanti non prevedendo il beneficio in caso di emissioni superiori a 120g/km.
Per i liberi professionisti o chi usa l’auto per fini strumentali viene richiesto di rottamarne un’altra della stessa categoria posseduta da almeno dieci anni mentre per le persone fisiche che acquistano l’auto senza adibirla ad attività commerciale viene concesso di acquistare l’auto con l’ecoincentivo anche senza rottamare un’altra automobile.
Quali sono i veicoli che possono godere degli eco-incentivi
Non viene fatta una classificazione dei veicoli che possono o non possono accedere ma sono stabiliti parametri di emissioni di anidride carbonica, come visto sopra, che escluderanno o meno i soggetti dalla fruizione del beneficio. Dal punto di vista della tipologia di combustione del veicolo possono rientrare nell’agevolazione fiscale non solo i veicolo elettrici e quelli a GPL o ibridi che sono i più conosciuti ma anche quelli a metano, idrogeno e anche a biometano o altri biocombustibili.
Quanto vale il nuovo ecoincentivo sulle auto
Il nuovo incentivo sulle auto è fissato nel 20% del prezzo di acquisto ma attenzione perchè comunque non potrà essere inferiore ai 1.800 euro ma neanche superiore ai 5.000 euro e che varierà dalla tipologia del veicolo e dalla cilindrata. L’esatto importo comunque varia dalla quantità di emissione di Co2. Visualizza la tabella ecoincentivi:
Da quando scatta l’incentivo pr l’acquisto di auto e veicoli ecologici
L’incentivo statale parte per le immatricolazioni che avvengono dal 14 marzo 2013 e fino 2015 compreso.
Se siete interessati accorrete perchè come spesso avviene per questa serie di incentivi non sono illimitati ma sono stanziati dei fondi appositamente dedicati che, una volta esauriti non è detto che siano rinnovati. Per tale motivo è meglio, una volta scelto l’acquisto e avendo in mente il budget ed il risparmio sull’auto nuova che si può ottenere, correre al concessionario ad effettuare l’acquisto
Come richiedere l’incentivo per l’auto
In realtà non si chiede ma viene applicato direttamente dal rivenditore al momento dell’acquisto solo che dovrete verificare che il rivenditore di auto si sia iscritto telematicamente al Ministero dello Sviluppo economico (ma 99% lo avrà già fatto).
Contestualmente al momento dell’acquisto prenderà anche in consegna l’auto da rottamare e successivamente sarà a suo carico la rottamazione.
Accanto a questa tipologia di incentivi vi ricordo sempre che esistono le altre sempre collegate alla tipologia del mezzo e che si sostanziano nell’esenzione dal bollo auto ecologiche, elettriche e GPL.
Riferimenti normativi
DM 11 gennaio 2013
Incentivi Acquisti Auto Elettriche, E-Bike e monopattini
[…] affido al sito Tasse e Fisco per evidenziare i nuovi incentivi ecologici per le auto nel 2013. L’articolo […]
[…] Novità: leggete l’articolo sui nuovi ecoincentivi 2013, 2014, 2015. […]