Acquisto, noleggio o leasing di un’auto da 50.000€?

Rispondiamo alla domanda, una su tante, fra le più comuni:
Buonasera, Vi scrivo per chiedervi una consulenza per l’acquisto, il noleggio o il leasing di una auto da 50.000,00 €. Precisando che la mia attività svolge servizi vari e da poco anche autonoleggio. Vorrei sapere la convenienza e in che modo posso avere un vantaggio fiscale.

Vi possiamo dire che prima di tutto non facciamo consulenza all’interno del sito ma che si fornicono spunti per l’approfondimento dedicato ai singoli temi specifici al fine di condividere riflessioni e conoscenze trale migliaia di lettori che ogni giorni passano da queste parti e ritornano volentieri per la professionalità, la rapidità e la cortesia ed inoltre che necessitiamo di ulteriori precisazioni imprescindibili dal dare un consiglio sulla strada da percorrere. Infatti è necessario sapere a quale scopo si intende utilizzare la macchina (se esclusivamente per fini aziendali o anche per usi privati, o esclusivamente per fini personali, o come fringe benefit, o da dare al dipendente o all’amministratore), sarà necessario specificare se si intende adibirla al noleggio (in questo caso il veicolo sarebbe considerato come un mezzo esclusivamente strumentale).

Il vantaggio fiscale inteso come maggiore percentuale di deducibilità ai fini del costo o maggior percentuale di detraibilità ai fini iva si verificherà, a parità di condizioni, quando il veicolo sarà strumentale all’attività propria dell’impresa; nel caso di un autonoleggio per esempio l’iva sarà detraibile nella misura del 100%.

Leggete l’articolo da poco pubblicato sulla convenienza tra acquisto della macchina o leasing auto.

A tal fine posso tuttavia consigliare di leggere una serie di articoli dedicati al mondo delle auto, dell’acquisto dell’auto e della deducibilità dei costi oppure del leasing auto o anche dell’ipotesi di noleggio a lungo termine.

Guida fiscale Autoveicoli, auto e moto

Categoria Auto e Fiscale

4 Commenti

  1. Buonasera caro francesco,
    gli utilizzatori IAs sono soggetti che per le loro caratterisitche (dimensionali, attività svolta, facente parti di gruppi,…) sono obbligati, ed in altri cas ne hanno la facoltà, ad adottare i principi contabili internazionali (IAS=international accounting standards appunto) sostanzailemtne diversi dai nostri principi contabii nazionali. Questo può portare ad una modifica nella rappresentazione del risultato di esercizio e anche del reddito imponibile. Nel suo caso non ha motivo di preoccuparsi in quanto la sua società non dovrà adottae gli IAS e pertanto resterà valido quanto detto finora e negli articoli che trovate nelle colonne a fianco risetto alla tassazione degli autoveicoli sia in caso di acquisto diretto, leasing finanziario o autonoleggio

  2. Buona sera, cosa intende per adibirlo a noleggio? cercando l’art. (cfr. il comma 1, lett.a) dell’art.164 del Tuir) ho trovato questa clausola mi puo dare delucidazioni in merito,
    DEDUCIBILITÀ DEL LEASING FINANZIARIO
    UTILIZZATORE NON IAS
    deduce il canone e deve rispettare il vincolo della durata minima
    UTILIZZATORE IAS:
    deduce le quota di ammortamento e gli interessi passivi rilevati in conto economico, non ha il vincolo della durata minima.

  3. Buongiorno,
    nel caso Lei acquisiti il veicolo per adibirlo ad autonoleggio sarà considerato come bene strumentale per il raggiungimento dello scopo sociale e pertanto sarà considerato ai fini della deduzione del costo sostenuto per l’acquisto e anche per le spese come bene esclusivamente utilizzato per l’impresa e pertanto non vi saranno limiti quantitativi di spesa (cfr. il comma 1, lett.a) dell’art.164 del Tuir).
    Le limitazioni quantitative operano laddove il veicolo sia utilizzato promiscuamente e quindi sia per l’attività di impresa sia per fini personali (cfr. art. 164, comma 1, lett.b)).
    Aggiungo che nel caso di parco auto di veicoli adibiti a noleggio è possibile istitutire una unica scheda mensile per l’intero parco auto, per il sostenimento di spese di carburante da redigere con cadenza mensile. (cfr. cirolare 12 agosto 1998 n. 205/E.

  4. Buon giorno, intanto la ringrazio per l’interessamento della mia domanda, l’automobile che intendo acquistare sara utilizzata per l’attivita di noleggio e quindi come bene strumentale, in questo caso oltre l’iva quale sarà il vantaggio fiscale? c’e differenza se l’automobile e nuova o usata? c’e un limita di spesa per la detraibilità?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati